Evento

MADLab-ER - Lezione 2 Il restauro nel processo di ricostruzione tra tutela, formazione e comunità

MADLab-ER - Lezione 2 Il restauro nel processo di ricostruzione tra tutela, formazione e comunità
Il 3 dicembre al Dipartimento di Architettura il nuovo convegno della rassegna MADLab-ER

La ricostruzione post-sisma come processo che unisce tutela del patrimonio, formazione delle competenze e sinergia istituzionale, sarà al centro del secondo appuntamento di MADLab-ER – “Lezioni dal sisma 2012”, in programma mercoledì 3 dicembre alle ore 9 a Palazzo Tassoni Estense, (via della Ghiara, 36).

L’iniziativa è promossa dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara, nello specifico dai docenti Rita Fabbri, Alessandro Ippoliti e Marco Zuppiroli, e da Antonino Libro e Alberto Borghesi dell’Agenzia Regionale Ricostruzioni dell’Emilia-Romagna.

La giornata di studio intende raccontare e analizzare l’esperienza emiliana del post-sisma del 2012, mettendo in luce le collaborazioni e le pratiche che hanno contribuito a definire un modello riconosciuto a livello nazionale. Al centro della riflessione, il ruolo determinante delle sinergie tra istituzioni, professionisti e comunità nei processi di ricostruzione e restauro.

Ad aprire la giornata sarà il dialogo tra Enrico Cocchi, già Direttore dell’Agenzia Regionale Ricostruzioni Emilia-Romagna, e Alessandro Ippoliti, Prorettore al patrimonio architettonico dell’Università di Ferrara, sul tema “Esiti della ricostruzione fra teoria e prassi”.

La mattinata proseguirà con gli interventi di Soprintendenti e Dirigenti del Ministero della Cultura, che illustreranno il valore della collaborazione interistituzionale, fondamentale per garantire interventi efficaci e coordinati sul patrimonio culturale danneggiato.

Il pomeriggio si aprirà con la lectio magistralis “Collaborazione interistituzionale nell’ambito dell’emergenza” tenuta dell’Arch. Carla Di Francesco, già Segretario generale del Ministero della Cultura e Direttrice Regionale per l’Emilia-Romagna, promotrice della commissione congiunta che ha caratterizzato il modello emiliano della ricostruzione.

A seguire, saranno presentate le opportunità formative rivolte ai tecnici del restauro, sviluppate negli anni successivi al sisma per rafforzare competenze e specializzazioni nel settore del restauro.

La giornata si concluderà con una tavola rotonda tra Direttrici e Direttori delle Scuole di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, dedicata alla formazione delle figure professionali chiamate a operare in contesti di emergenza e ricostruzione, con particolare attenzione alle sfide del restauro in scenari complessi.

PIEGHEVOLE MADLABER_Ferrara.pdfPIEGHEVOLE MADLABER_Ferrara_1.jpgPIEGHEVOLE MADLABER_Ferrara.pdf

PIEGHEVOLE MADLABER_Ferrara_2.jpg