Premiazione: Primo premio per due tesi del DA al concorso "Unife inclusiva"
![Premiazione: Primo premio per due tesi del DA al concorso "Unife inclusiva" Premiazione: Primo premio per due tesi del DA al concorso "Unife inclusiva"](https://sveb.unife.it/architettura/it/news/premiazione-primo-premio-per-due-tesi-del-da-al-concorso-unife-inclusiva/@@images/8289ee1b-5b36-4dd0-9121-2794fd227d9d.png)
Il 29 gennaio, presso la sede Unife di Santa Lucia, due tesi di laurea del Dipartimento di Architettura, una del Corso di Laurea triennale in Design (Sara Bondavalli e Ion Durnea) e una del Corso di Laurea Magistrale in Architettura (Alice Corbo e Caterina Juric), hanno ricevuto il primo premio nel concorso “Unife inclusiva: pari opportunità: principio giuridico e applicazioni concrete” dedicato alla memoria della dott.ssa Clara Coviello, che ha promosso il ruolo delle donne nei ruoli di leadership.
L'iniziativa, promossa dalla Prorettrice alla diversità, equità e inclusione, dal Comitato Unico di garanzia e dal Consiglio di parità dell'Università degli studi di Ferrara, premia tesi di laurea che trattino il tema dell'inclusione o elaborino applicazioni concrete volte alla rimozione di ostacoli legati ad età, genere, origine etnica, orientamento sessuale e politico, disabilità, condizione psichica e sociale, che possono limitare il pieno sviluppo della persona, il suo stato di benessere o la sua partecipazione alla vita sociale.
Alla presenza della Magnifica Rettrice, Laura Ramaciotti, dei presidenti della giuria prof. Monica Ghirotti e prof. Michele Morsilli e della presidente del Comitato Unico di Garanzia, dott. Roberta Russo, sono stati conferiti i premi a sei tesi selezionate tra 70 dei CdL Magistrali e 91 dei CdS Triennali.
Tesi del Corso di Laurea in Design
Dott.ssa Sara Bondavalli e dott. Ion Durnea
Tesi dal titolo: ForMare. "Segnali d'inciampo" per Lampedusa. Social design per nuove consapevolezze e identità relative al fenomeno delle migrazioni.
Relatori: Dario Scodeller, Davide Turrini, Giulia Pellegrini
Motivazione: La tesi di laurea merita un riconoscimento per la sua innovativa proposta di creare un sistema sostenibile che metta in contatto i migranti con gli abitanti delle città portuali. La soluzione proposta riflette un approccio creativo, propone un dialogo interculturale e include tematiche di sosteniblità ambientale. In conclusione, il lavoro presenta una combinazione unca di originalità, impegno sociale e umanitario.
Tesi del Corso di Laurea in Architettura
Dott.ssa Alice Corbo e dott.ssa Caterina Juric
Tesi dal titolo: I nuovi ICAM di Matera. Il carcere come luogo di tutti
Relatori: Avosani Giovanni, Vessella Luigi
Correlatore: Arieti Federico
Motivazione: La tesi di laurea affronta alcune tematiche della crisi del sistema carcerario italiano, andando oltre i dati di sovraffollamento e le condanne internazionali. Mette in luce temi reali e urgenti legati al grado di umanità nei confronti delle detenute, proponendo soluzioni architettoniche innovative per un Istituto a custodia attenuata dedicato alle detenute madri. Basandosi su approfondite riflessioni antropologiche e sociologiche, la ricerca si concentra sulla normalizzazione del carcere, sfidando i preconcetti e promuovendo un approccio responsabilizzante e riabilitativo. Questo lavoro propone soluzioni concrete per migliorare la vita dei detenuti e riformare il concetto stesso di carcere, espresso attraverso l'eleganza del progetto architettonico proposto.
La dott.ssa Sara Bondavalli per la tesi di Design e e la dott.ssa Caterina Juric per la tesi di Architettura hanno esposto le ragioni e gli esiti delle tesi, rigraziando i relatori per gli stimoli e la guida nell'elaborazione delle ricerche e dei progetti.