Notte Europea dei musei 2024
![Notte Europea dei musei 2024 Notte Europea dei musei 2024](https://sveb.unife.it/architettura/it/eventi/notte-europea-dei-musei-2024/@@images/b5ff8179-8428-4239-b0bd-c3476bc113ad.jpeg)
- https://sveb.unife.it/architettura/it/eventi/notte-europea-dei-musei-2024
- Notte Europea dei musei 2024
- 2024-05-18T17:00:00+02:00
- 2024-05-18T19:00:00+02:00
- Casa Romei e i suoi Camerini, decorati da tramezze lignee dipinte raffiguranti le allegorie delle Arti Liberali e dei Continenti, saranno al centro della giornata.
- Cosa terzamissione
-
Quando
il 18/05/2024 dalle 17:00 alle 19:00
Aggiungi l'evento al calendario
Aggiungi l'evento a Google Calendar
- Dove Salone d’Onore di Casa Romei, Via Savonarola 28-30 Ferrara
Referente: Manuela Incerti
SSD: ICAR/17 DISEGNO
Public engagement: Iniziative di coinvolgimento di cittadini nella ricerca
Casa Romei partecipa alla Giornata Internazionale dei Musei con due conferenze pomeridiane e
un’apertura serale straordinaria fino alle 22.30.
La Giornata Internazionale dei Musei, promossa dal Comitato Internazionale dei Musei (ICOM), mette in evidenza un tema specifico che cambia ogni anno e riflette una questione rilevante per i musei a livello internazionale. Il tema di quest’anno, “Musei per l’Educazione e la Ricerca”, sottolinea il ruolo cruciale delle istituzioni culturali nel fornire un’esperienza educativa globale, che abbia come fine un mondo più consapevole, sostenibile e inclusivo.
Un caso di studio: i Camerini di Casa Romei
Marcello Toffanello (Direttore del Museo di Casa Romei), Tipologia decorativa, modelli formali e culturali, iconografia.
Manuela Incerti (Docente Dipartimento di Architettura – Università degli studi di Ferrara), Dal rilievo alla comunicazione multimediale.
Introduce Marialucia Menegatti (presidente Ferrariae Decus).
I due ambienti più segreti e ancora in parte indecifrati di Casa Romei saranno indagati utilizzando gli strumenti dell’analisi formale, del confronto con le fonti figurative e documentarie e dell’iconografia. Nella seconda relazione i camerini saranno presentati come emblematico caso di studio in cui il rilievo architettonico è stato utilizzato sia come strumento di analisi dell’oggetto architettonico che come mezzo di condivisione delle conoscenze acquisite.
Nel corso dell’apertura serale straordinaria in occasione della Notte Europea dei Musei, ricercatori universitari, volontari delle associazioni culturali e personale del museo accoglieranno il pubblico, condividendo con esso le loro conoscenze su specifici argomenti.
Ingresso gratuito
Locandina: https://www.musei.emiliaromagna.beniculturali.it/novita/875-notte-europea-dei-musei-2024